Yin Yoga
Per rallentare e prendersi cura di sé, calmare la mente e lasciar scivolare lo stress clicca qui.
Contenuto del corso
Cos'è Yin Yoga?
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga lento e meditativo che si concentra sul mantenimento di posizioni per periodi prolungati, generalmente dai 3 ai 5 minuti, e a volte anche di più. A differenza di altri stili di yoga più dinamici (come il Vinyasa o l’Ashtanga), lo Yin Yoga agisce principalmente sui tessuti connettivi più profondi come legamenti, articolazioni, ossa e la fascia, piuttosto che sui muscoli.
Il nome “Yin” si riferisce al concetto di yin e yang della filosofia taoista. Yin rappresenta l’energia calma, passiva, fredda e stabile, in contrasto con lo Yang, che è dinamico, attivo e caldo. Yin Yoga, quindi, bilancia l’aspetto più dinamico di altre pratiche di yoga, promuovendo una maggiore quiete e rilassamento. In sintesi, lo Yin Yoga è una pratica che invita a rallentare, a lavorare sulle profondità del corpo e a coltivare un senso di accettazione e tranquillità interiore, mentre si migliora la salute fisica ed energetica.
Il nome “Yin” si riferisce al concetto di yin e yang della filosofia taoista. Yin rappresenta l’energia calma, passiva, fredda e stabile, in contrasto con lo Yang, che è dinamico, attivo e caldo. Yin Yoga, quindi, bilancia l’aspetto più dinamico di altre pratiche di yoga, promuovendo una maggiore quiete e rilassamento. In sintesi, lo Yin Yoga è una pratica che invita a rallentare, a lavorare sulle profondità del corpo e a coltivare un senso di accettazione e tranquillità interiore, mentre si migliora la salute fisica ed energetica.
Quali sono i benefici di questa pratica?
1. Aumenta la flessibilità: Permette al corpo di allungarsi in profondità.
2. Migliora la mobilità delle articolazioni: Agisce sui tessuti connettivi.
3. Stimola il tessuto connettivo (fascia): Previene la rigidità.
4. Migliora la circolazione sanguigna: Favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
5. Rilascia tensione muscolare: Allevia i dolori
6. Aumenta l’equilibrio e la stabilità: Migliora la concentrazione.
7. Supporta la salute delle ossa: Stimola la crescita e la densità ossea.
Inoltre riduce lo stress, promuove la mindfulness, aiutando a coltivare uno stato mentale più calmo e meditativo.
Migliora la qualità del sonno, aumenta la pazienza e la resistenza mentale.
Una pratica ideale per una salute profonda, ma con dolcezza
2. Migliora la mobilità delle articolazioni: Agisce sui tessuti connettivi.
3. Stimola il tessuto connettivo (fascia): Previene la rigidità.
4. Migliora la circolazione sanguigna: Favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
5. Rilascia tensione muscolare: Allevia i dolori
6. Aumenta l’equilibrio e la stabilità: Migliora la concentrazione.
7. Supporta la salute delle ossa: Stimola la crescita e la densità ossea.
Inoltre riduce lo stress, promuove la mindfulness, aiutando a coltivare uno stato mentale più calmo e meditativo.
Migliora la qualità del sonno, aumenta la pazienza e la resistenza mentale.
Una pratica ideale per una salute profonda, ma con dolcezza
Write your awesome label here.
Laura
Insegnante certificata. Ho iniziato lo studio dello yoga nel 1990, con il maestro Yuji Yahiro presso il Dojo “Oki do Yoga” attuale “Libera Università Okido Mikkyo Yoga”. Per 15 anni ho studiato in maniera globale: Yoga, Shiatsu, Meditazione, Filosofia, Alimentazione, Armonia tra mamma e bambini.
Dal 1994 insegno con tanto entusiasmo e la mia ricerca non si è mai fermata. L’amore per lo yoga mi porta a studiare con importanti maestri in Europa: Debra Chiat, Lorena Fiumani, T. Avila Bouru, Eva Luna Yoga Ananda, A. Moselli.
Il mio desiderio è portare benessere allenando i miei allievi verso un approccio diverso della vita, un approccio che non si limiti solo al miglioramento fisico, ma che abbracci una trasformazione mentale ed emotiva che porti benessere nella loro vita coinvolgendo ambiti quotidiani. Credo fermamente che l'allenamento non sia solo una questione di prestazioni o risultati visibili, ma un percorso per scoprire nuove potenzialità, per vivere con consapevolezza, determinazione e gratitudine.
Il mio desiderio è portare benessere allenando i miei allievi verso un approccio diverso della vita, un approccio che non si limiti solo al miglioramento fisico, ma che abbracci una trasformazione mentale ed emotiva che porti benessere nella loro vita coinvolgendo ambiti quotidiani. Credo fermamente che l'allenamento non sia solo una questione di prestazioni o risultati visibili, ma un percorso per scoprire nuove potenzialità, per vivere con consapevolezza, determinazione e gratitudine.
Ho anche una passione per la scrittura e sono autrice di due libri: “Mi permetto di essere felice” e “Oltre il limite marcato dalla mente”. Attualmente sto completando il mio terzo libro, sullo yoga globale.
Altri corsi o lezioni che potrebbero interessarti...
Iscriviti Gratis alla nostra Newsletter*
Grazie!