Testimonianza di un complicato recupero della mobilità del ginocchio
May 7
/
Laura D'Attardi
È la mamma di Giulia che scrive del successo ottenuto al 100%, con la fisioterapia applicata dal nostro Simone Anatriello.
"Scegliere un medico o un qualsiasi professionista che debba avere a che fare con la nostra salute, è una decisione sempre impegnativa. Questa scelta risulta tanto più forte quando la dobbiamo fare per un figlio.
Nel 2023, a 15 anni, mia figlia si deve operare ad un ginocchio. La sua è una condizione genetica, le sue rotule sono entrambe disallineate e non hanno il loro giusto alloggiamento tibiale.
Deve essere operata.
Scelto il chirurgo, pensavo che il più fosse fatto. Ma in questi casi l'intervento è solo il primo passo. Il percorso inizia con la fisioterapia. E lì, per una serie di fortunate coincidenze, che nella vita servono sempre e che non vi sto a raccontare, incontro Simone Anatriello
Mi sono chiesta, questo giovane ragazzo sarà preparato, avrà le giuste competenze, sarà in grado di affrontare la situazione?
Mi sono affidata all'istinto come faccio quasi sempre e oggi posso dire di non aver sbagliato. Simone non solo è preparatissimo ma ha anche dalla sua parte una carica di umanità che quando si lavora con le persone che soffrono è indispensabile. In un momento in cui tutta la famiglia vacillava per la sofferenza che Giulia doveva sopportare, Simone è stato l'ancora di noi tutti.
Davanti alla prospettiva più rosea, di recuperare solo il 90% della flessibilità del ginocchio, lui è Giulia hanno lottato come leoni. L'ha incoraggiata, spronata, coccolata al bisogno, non ha mollato di un centimetro.
Per Simone a 15 anni un ginocchio si deve piegare del tutto, altro che 90%!
Le ha curato la cicatrice impedendo la formazione di cheloidi e con l'ausilio di macchinari di ultima generazione, e tanta tanta calma e pazienza, hanno lavorato tutti i giorni fra lacrime, sudore e tante risate.
A 3 mesi dall'operazione il ginocchio si piegava al 90%, a 6 mesi Giulia si sedeva in ginocchio, proprio come voleva Simone".
Oggi Giulia balla di nuovo. Non posso che dire Grazie🙏🏻
"Scegliere un medico o un qualsiasi professionista che debba avere a che fare con la nostra salute, è una decisione sempre impegnativa. Questa scelta risulta tanto più forte quando la dobbiamo fare per un figlio.
Nel 2023, a 15 anni, mia figlia si deve operare ad un ginocchio. La sua è una condizione genetica, le sue rotule sono entrambe disallineate e non hanno il loro giusto alloggiamento tibiale.
Deve essere operata.
Scelto il chirurgo, pensavo che il più fosse fatto. Ma in questi casi l'intervento è solo il primo passo. Il percorso inizia con la fisioterapia. E lì, per una serie di fortunate coincidenze, che nella vita servono sempre e che non vi sto a raccontare, incontro Simone Anatriello
Mi sono chiesta, questo giovane ragazzo sarà preparato, avrà le giuste competenze, sarà in grado di affrontare la situazione?
Mi sono affidata all'istinto come faccio quasi sempre e oggi posso dire di non aver sbagliato. Simone non solo è preparatissimo ma ha anche dalla sua parte una carica di umanità che quando si lavora con le persone che soffrono è indispensabile. In un momento in cui tutta la famiglia vacillava per la sofferenza che Giulia doveva sopportare, Simone è stato l'ancora di noi tutti.
Davanti alla prospettiva più rosea, di recuperare solo il 90% della flessibilità del ginocchio, lui è Giulia hanno lottato come leoni. L'ha incoraggiata, spronata, coccolata al bisogno, non ha mollato di un centimetro.
Per Simone a 15 anni un ginocchio si deve piegare del tutto, altro che 90%!
Le ha curato la cicatrice impedendo la formazione di cheloidi e con l'ausilio di macchinari di ultima generazione, e tanta tanta calma e pazienza, hanno lavorato tutti i giorni fra lacrime, sudore e tante risate.
A 3 mesi dall'operazione il ginocchio si piegava al 90%, a 6 mesi Giulia si sedeva in ginocchio, proprio come voleva Simone".
Oggi Giulia balla di nuovo. Non posso che dire Grazie🙏🏻
Contatti
-
info@gasshoyoga.com
-
+39 338 942 9342
-
WhatsApp
Copyright © 2025