Quante volte ti sei chiesto cosa è lo yoga?
Forse hai almeno un amico o un’amica che pratica questa disciplina, forse gli hai domandato cosa facesse durante una classe, ma le sue risposte ti hanno veramente soddisfatto?
Chissà quante volte ti sei intimorito guardando qualche video pensando che forse tu non possa essere adatto o capace.
Solo una pratica di yoga costante, potrà veramente farti sentire la sua essenza, ma voglio provarci, facendoci insieme una chiacchierata. La prima cosa che devo chiarirti è che fare yoga non è fare ginnastica, ma attraverso il movimento, il respiro e la concentrazione, ci permettiamo di connettere tutto il nostro essere: mente – corpo – cuore, permettendoci di abitare meglio dentro di noi e nello spazio che ci circonda.
Nella pratica dello yoga, ogni posizione, deve essere praticata in modo corretto per trarne profondi benefici. A seconda dell’asana scelta, le mani, le braccia, le gambe, il busto e la schiena, hanno un determinato allineamento e praticando con gli allineamenti corretti del corpo, attiviamo quelle energie sottili, che libere di circolare, favoriscono una rigenerazione cellulare e lo sviluppo di un percorso spirituale.
Il maestro B. K. S. Iyengar ci dice: “È grazie all’allineamento del mio corpo che posso scoprire l’allineamento della mia mente, del mio sé e della mia intelligenza, attraverso l’allineamento tra il corpo più esterno e quello più interno posso mettere in contato la mia realtà personale con la realtà universale”.
Il corretto allineamento, infatti, a livello sia fisico, sia energetico aumenta la nostra sensibilità all’ascolto di tutte le energie che navigano fra la terra e il cielo.
Se vogliamo osservarne gli effetti sul piano fisico, un buon allineamento eviterà strappi o il danneggiare le delicate articolazioni come quelle dei polsi, delle ginocchia, l’articolazione scapolo-omerale, e daranno protezione alla colonna vertebrale.
Così praticando, i benefici sono numerosi, otterremo un miglioramento nell’intero organismo come nella sfera psichica e questo farà aumentare la memoria e la concentrazione, ci farà sentire sin dalla prima lezione, un senso di leggerezza e di pace. Praticare yoga non è solo studio di asana cioè posizioni, ma è insieme studio di pranayama ( pratica di respiro) e meditazione. È fondamentale che tu sappia che lo yoga è una pratica adatta a tutti e lo è fino ad età avanzata. Lo yoga lo modelli sulla tua condizione, imparerai ad ascoltarti e a capire che non è una gara a chi si spinge di più in pose contorsioniste, ma è l’ascolto del proprio limite che pian piano, praticando con costanza è un limite che allenta sempre di più i suoi confini, ma si procede con rispetto, con gentilezza verso ciò che ci suggerisce il corpo.